Cos'è lava lamp?

Lava Lamp: Un Classico Della Controcultura

La lava lamp è un tipo di lampada decorativa inventata nel 1963 dall'inglese Edward Craven Walker. La sua caratteristica principale è la presenza di una "lava" di cera all'interno di un liquido trasparente, che si muove in modo lento e ipnotico quando la lampada è accesa.

Come Funziona:

Il funzionamento di una lava lamp si basa su principi termodinamici.

  • Bulbo: Una lampadina (generalmente a incandescenza o alogena) posta alla base riscalda la cera presente nel fondo.
  • Cera: La cera, di solito una miscela di paraffina e tetracloroetilene, ha una densità leggermente superiore a quella del liquido a temperatura ambiente.
  • Liquido: Il liquido, spesso acqua con l'aggiunta di glicole propilenico e coloranti, è meno denso della cera.
  • Riscaldamento: Quando la cera si riscalda, la sua densità diminuisce.
  • Movimento: Diventando meno densa del liquido circostante, la cera sale verso l'alto formando delle bolle.
  • Raffreddamento: Man mano che le bolle di cera si allontanano dalla fonte di calore, si raffreddano e la loro densità aumenta.
  • Ciclo: Una volta raffreddate e diventate più dense del liquido, le bolle di cera ritornano verso il fondo della lampada, ripetendo il ciclo.

Storia e Popolarità:

La lava lamp divenne rapidamente popolare negli anni '60, simboleggiando la cultura psichedelica e la controcultura del periodo. La sua ipnotica danza di cera la rese un oggetto di arredamento iconico, presente in molte case e ambienti giovanili. La popolarità della lava lamp conobbe alti e bassi nel corso degli anni, ma è rimasta un oggetto di culto e un classico del design.

Varianti e Modernizzazioni:

Nel corso del tempo, sono state introdotte diverse varianti della lava lamp, con diverse forme, colori e materiali. Alcune versioni moderne utilizzano LED al posto delle lampadine tradizionali per una maggiore efficienza energetica.

Aspetti di Sicurezza:

È importante prestare attenzione alla sicurezza quando si utilizza una lava lamp.

  • Surriscaldamento: Evitare di lasciare la lampada accesa per periodi eccessivamente lunghi, per prevenire il surriscaldamento.
  • Vetro: Maneggiare con cura la lampada, poiché è fragile e può rompersi.
  • Contenuto: In caso di rottura, evitare il contatto diretto con il liquido e la cera, che potrebbero essere irritanti.

In sintesi, la lava lamp è un oggetto decorativo affascinante, il cui funzionamento si basa su semplici principi fisici e che ha segnato un'epoca con il suo design unico e la sua atmosfera rilassante.